|
|
|
|
|
|
|
|
|
La finestra sulla luna
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
titolo: "Le
Avventure di Pinocchio. Storia di un burattino. Con le libere illustrazioni
di Anna Maria Poggi e Alfredo Ferrone"
autore:
Anna Maria Poggi
- Alfredo Ferrone
collana: La finestra
sulla luna
ISBN 978-88-32124-29-3
Volume d'arte illustrato, realizzato con tecnica
artigianale, rilegato e confezionato a mano con carte di alta qualità
e in
cofanetto rigido dedicato.
€77,00
- pp.192
- ©
2021.
In copertina e sul fronte del cofanetto, L'ombra del Grillo appare
a Pinocchio (part.) di Anna Maria Poggi. Nel retro del cofanetto,
Sì, parlo di te, povero Pinocchio, illustrazione originale
di Alfredo Ferrone.

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

Il
cofanetto in cartonato rigido
|
|
|
|
|
Per
molto tempo, il limite di Pinocchio fu quello d'ogni libro per
l'infanzia, un limite che a una più attenta lettura si rivela
estremamente ambiguo. Non bisogna infatti dimenticare che nella prima
stesura, quando uscì a puntate sul "Giornale dei bambini",
nel 1880 (col titolo: Storia di un burattino), il romanzo finiva
nella maniera meno favolistica e infantile possibile, con la morte di
Pinocchio impiccato, e solo ragioni esterne indussero Collodi a riprendere
la storia per concluderla nel modo che sappiamo. Neppure nelle intenzioni,
quindi, fu mai un libro "esclusivamente" per l'infanzia. Anzi!
Ormai non è difficile scoprire dietro l'allegorico disegno il
ritratto più acuto e critico di una società e di una civiltà,
quella umbertina, quale non ci è stato consegnato da nessun altro
documento letterario con eguale arguzia e freschezza e con eguale verità.
Tutta la favola cioè è traducibile in storia. E alla fine
il burattino che diventa un ragazzo "perbene" pare davvero
suggerire - su quella espressione così criticamente ironica,
"perbene" - non tanto l'edificante esempio per i giovani lettori,
quanto piuttosto la pessimistica immagine della rinuncia all'estro libero
da parte di Pinocchio, integrato in una società «perbene»,
in un mondo dell'ordine. Che fu la qualità, proprio, più
caratteristica della modestia umbertina. Una favola, dunque, che sotto
le spoglie d'un pedagogismo ottimistico nasconde il suo contrario. Il
tutto realizzato con uno stile d'una modernità e novità
difficilmente riscontrabile in altri esemplari, tra i romanzi del suo
tempo.
(Grande
Dizionario Enciclopedico, UTET)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anna
Maria Poggi (qui accanto in un autoritratto) ha insegnato nella scuola
pubblica.
Ha scritto di poesia e di prosa.
Vive a Forte dei Marmi, suo paese natale.
Da
Cicorivolta Edizioni, ha pubblicato (tutte le edizioni
con illustrazioni dell'Autrice):
Fato
e Sibilla, Vespero
e Aurora, Luci
ed ombre, che costituiscono, ad oggi, in perfetta simbiosi
con la tematica universale del panta rei, i primi tre volumi illustrati
della sua poliedrica, intensa Collezione Poetica;a quattro mani con Alfredo
Ferrone, le raccolte di liriche Sulle
ali di Pegaso, Parli
alle Pleiadi o Cassiopea ti guida?
e CHAOS
(gli occhi, le mani, l'infinito).
Nel
2018 ha pubblicato la raccolta di racconti La
bimba, l'arancia e altri talismani.
Sotto lo pseudonimo di Virginia Molina, ha inoltre pubblicato nel
2016, il fortunato romanzo autobiografico Il
canto delle foglie, giunto nel 2018 alla Seconda Edizione.
__________________
Con
"CHAOS (gli occhi, le mani, l'infinito)", nel 2020 si
è aggiudicata, con Alfredo Ferrone, il Premio speciale Poesia e
Immagini del Concorso Internazionale Città di Pontremoli
e il Premio della Giuria al Concorso letterario Milano International.
Con "Parli alle Pleiadi o Cassiopea ti guida?", nel 2021,
insieme ad Alfredo Ferrone, il Premio Zurigo allo Switzerland Literary
Prize.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Alfredo
Ferrone (qui ritratto da Anna Maria Poggi) è nato e vive a
Forte dei Marmi.
Uomo nel sogno e poeta del tempo, i suoi versi paiono onde di passione
alla ricerca intima dell'approdo che non è mai definitivo. Al di
là e al di fuori di ogni schema finito, la sua analisi poetica
dei sentimenti più intimi accarezza l'enigma dell'eros con la sensualità
dell'uomo e lo stupore del fanciullo, attraverso pulsioni e parole antiche
come selve primordiali: laddove luci, suoni, odori, intense coloriture
sprigionano dalle nubi immaginifiche del cosmo.
Da sempre assiduo e profondo frequentatore dell'animo umano, fra ricerca
espressiva e virtuosa contemplazione, ha pubblicato le raccolte poetiche:
La memoria orbata (L'Autore Libri
Firenze, 2002) e, a quattro mani con Anna Maria Poggi, Sulle
ali di Pegaso,
Parli
alle Pleiadi o Cassiopea ti guida?
e CHAOS
(gli occhi, le mani, l'infinito), (Cicorivolta, 2018).
__________________
Con
"CHAOS (gli occhi, le mani, l'infinito)", nel 2020 si
è aggiudicato, in sodalizio con Anna Maria Poggi, il Premio speciale
Poesia e Immagini del Concorso Internazionale Città di Pontremoli
e il Premio della Giuria al Concorso letterario Milano International.
Con "Parli alle Pleiadi o Cassiopea ti guida?", nel 2021,
insieme ad Anna Maria Poggi, il Premio Zurigo allo Switzerland Literary
Prize.
|
|